Voglio dedicare un post ai mitici Velvet Underground..
Il gruppo si forma negli Stati Uniti d'America nella seconda metà degli anni '60 dall'incontro fra l'allora studente universitario Lou Reed e John Cale, giovane musicista d'avanguardia allievo di La Monte Young, che nel gruppo suonerà la viola e il basso.

I Velvet Underground sono stati un gruppo musicale rock & roll statunitense di fine anni '60, scioltosi definitivamente nel 1995 dopo la morte del chitarrista Sterling Morrison.
Reed era un compositore a pagamento di canzoncine che sfruttavano le mode del momento, ma per sé scriveva anche altre canzoni, con armonie semplici e testi che non avevano niente a che fare con la musica rock del periodo. Al gruppo si unirono anche Sterling Morrison alla chitarra e Maureen Tucker alla batteria.
Il gruppo proponeva un rock assolutamente originale, che alternava e fondeva la dolcezza di melodie semplici e limpide alla crudezza di ritmi ossessivi e sensuali sui quali si innestavano orge di dissonanze e il cantato-parlato di Lou Reed, che declamava testi in assoluta contrapposizione con la cultura Hippy del tempo, che trattavano temi come morte, solitudine, droga e sesso.
Per questa sua alterità e quasi programmatica sgradevolezza il gruppo non ebbe alcun successo fin quando Andy Warhol, sotto consiglio del regista Paul Morrissey, decise di produrre il loro primo disco affiancando al gruppo la voce di Nico, e di trasformare i loro live in una performance (dal nome The Exploding Plastic Inevitable) che univa alla musica la danza di due ballerini e le proiezioni dei cortometraggi dello stesso Warhol.
Continua...
Il gruppo si forma negli Stati Uniti d'America nella seconda metà degli anni '60 dall'incontro fra l'allora studente universitario Lou Reed e John Cale, giovane musicista d'avanguardia allievo di La Monte Young, che nel gruppo suonerà la viola e il basso.
I Velvet Underground sono stati un gruppo musicale rock & roll statunitense di fine anni '60, scioltosi definitivamente nel 1995 dopo la morte del chitarrista Sterling Morrison.
Reed era un compositore a pagamento di canzoncine che sfruttavano le mode del momento, ma per sé scriveva anche altre canzoni, con armonie semplici e testi che non avevano niente a che fare con la musica rock del periodo. Al gruppo si unirono anche Sterling Morrison alla chitarra e Maureen Tucker alla batteria.
Il gruppo proponeva un rock assolutamente originale, che alternava e fondeva la dolcezza di melodie semplici e limpide alla crudezza di ritmi ossessivi e sensuali sui quali si innestavano orge di dissonanze e il cantato-parlato di Lou Reed, che declamava testi in assoluta contrapposizione con la cultura Hippy del tempo, che trattavano temi come morte, solitudine, droga e sesso.
Per questa sua alterità e quasi programmatica sgradevolezza il gruppo non ebbe alcun successo fin quando Andy Warhol, sotto consiglio del regista Paul Morrissey, decise di produrre il loro primo disco affiancando al gruppo la voce di Nico, e di trasformare i loro live in una performance (dal nome The Exploding Plastic Inevitable) che univa alla musica la danza di due ballerini e le proiezioni dei cortometraggi dello stesso Warhol.
Continua...
Commenti
Posta un commento