“Steve Jobs” è il titolo dell’unica biografia autorizzata dal fondatore della Apple, che racchiude due anni di interviste per raccontare una vita di innovazione, genio e passione. Realizzato da Walter Isaacson, scrittore e giornalista, ma anche presidente e CEO dell’Aspen Institute, tra le sue opere più importanti ritraggono anche le vite di Einsten, Benjamin Franklin e Kissenger. Per poter raccontare la vita di Jobs, è riuscito ad intervistarlo ben 40 volte dal 2008, realizzando anche delle interviste a familiari, amici, colleghi e rivali. Secondo quanto scritto nella presentazione del libro Jobs non ha voluto nessun controllo sul testo senza nascondere nulla ed ha incoraggiato familiari e conoscenti a raccontare la verità sotto ogni punto di vista. Un trattamento che lui stesso non ha risparmiato per determinate persone di cui ha parlato in modo sincero, onesto e qualche volte brutale. Il libro ha scaturito un ritratto promettente e avvincente sulle sue passione, il perfezionismo, le ossessioni e la genialità di un uomo che ha fatto della sua immagine un jeans, un girocollo nero e delle scarpe da ginnastica, un marchio indimenticabile. Non mancano le biografia su l’uomo che ha cambiato la tecnologia ma sono state scritte tutte senza la sua autorizzazione. Dopo diversi rinvii “Steve Jobs” è uscito nelle librerie il 24 ottobre.

Commenti
Posta un commento