Passa ai contenuti principali

Diffamazione online, come tutelarsi.

Negli ultimi anni la diffusione della comunicazione digitale e la diminuzione drastica del fenomeno del “digital divide”, anche grazie alla sempre maggiore diffusione dei dispositivi tecnologici, hanno cambiato il modo di comunicare ed hanno spostato le relazioni interpersonali dai luoghi reali verso i “luoghi virtuali”. Per avere una conferma di questa tesi è sufficiente pensare al numero enorme di persone che utilizza la rete per recepire informazioni o intrattenere relazioni con altre persone anche a grande distanza mediante l’utilizzo di forum, social network, chat, blog, e-mail e siti di vario genere.
Insomma, grazie alla diffusione della rete e dei suoi strumenti le relazioni sociali sono cambiate ed in particolare sono cambiati i luoghi su cui gli scambi si verificano. I contenuti però non sono cambiati, vale a dire che anche in rete tutti gli aspetti, positivi e negativi, che contraddistinguono uno scambio di idee o informazioni tra due persone continuano a sussistere come tali. In altre parole adesso come in passato valgono le regole della buona educazione e del rispetto dei diritti della persona e le violazioni di tali regole sono punite dagli organi competenti.

È necessario puntualizzare un fatto però, e cioè che è facile oggi pensare che il rispetto delle regole possa essere bypassato in quanto la propria identità è celata da un nickname, da uno pseudonimo o dallo schermo del proprio Pc. Infatti il numero dei reati contro la persona come la diffamazione o l’ingiuria ha subito un aumento esponenziale soprattutto in merito alle questioni scaturite dalla rete.
I sistemi giudiziari si sono subito adeguati al cambiamento ed hanno modificato opportunamente gli strumenti legislativi per garantire la tutela dei diritti delle persone. Tra i reati più contestati in questo ambito c’è quello di diffamazione, regolato dall’articolo 595 del codice penale e che si configura quando, in presenza di una o più persone, viene offesa o screditata la dignità o la reputazione di un soggetto. Questo reato si può configurare in diversi modi, in particolare quando si tratta del reato di diffamazione online si applica il regolamento relativo a tale reato compiuto su mezzi di divulgazione pubblicitaria, così come viene considerata la rete internet, in quanto mezzo idoneo alla diffusione di notizie che possono raggiungere un numero indeterminato di soggetti.

La diffamazione è un reato istantaneo che si realizza con la comunicazione a più persone. In rete, ad esempio, il reato si compie inserendo il proprio messaggio in un forum, e si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l’espressione ingiuriosa, e dunque, nel caso in cui frasi o immagini lesive siano state immesse sul web, nel momento in cui il collegamento viene attivato (Corte di Cassazione, sezione V penale, sentenza n. 25875 del 21/06/2006), presumendosi che all’immissione faccia seguito, in tempi assai ravvicinati, il collegamento da parte dei lettori, e non rilevando l’astratta possibilità che il messaggio non sia letto. La Suprema Corte con sentenza del 26 gennaio 2011 n. 2739 ha ribadito che la diffusione di una notizia immessa sul web deve presumersi fino a prova contraria.
Invece, nel caso sussistano problemi tecnici che impediscono la visualizzazione, e quindi la diffusione, del messaggio, la condotta è punibile solo come tentativo. 
Ovviamente se l’offesa viene attuata a mezzo di chat, mailing list, poiché il numero di utenti è considerato limitato, si avrà l’ipotesi non aggravata del reato.
Un caso particolare è rappresentato dall’offesa tramite messaggio di posta elettronica, essendo percepibile solo dal destinatario sarà configurabile il reato di ingiuria di cui all’art. 594 del codice penale, il cui comma secondo contempla l’ipotesi della comunicazione telegrafica o telefonica alla quale la comunicazione a mezzo di posta elettronica può essere equiparata. Ovviamente il reato si configura nel momento in cui il destinatario legge il messaggio, essendo il momento in cui si presenta l’offesa e si realizza la lesione del bene giuridico.
Nei vari procedimenti attuati in passato in seguito a denuncia per diffamazione online uno dei fattori che deve tenersi in considerazione è quello della competenza territoriale e quindi della procedura penale che si deve applicare. Secondo la Corte di Cassazione (sentenza 17 novembre 2000 n 4741) la diffamazione è un reato di evento, inteso come avvenimento esterno all’agente e casualmente collegato al comportamento di costui. Si tratta di evento non fisico ma psicologico, consistente nella percezione da parte dei terzi dell’espressione offensiva. La percezione, quindi, non è elemento costitutivo della condotta, ma è una conseguenza dell’operato dell’agente.

Il reato, dunque, si consuma non al momento della diffusione del messaggio offensivo, ma al momento della percezione dello stesso da parte dei terzi. 
“L’articolo 6 del codice penale, al comma 2, stabilisce che il reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando su di esso si sia verificata, in tutto, ma anche in parte, l’azione o l’omissione, ovvero l’evento che ne sia conseguenza. La cosiddetta “teoria dell’ubiquità”, dunque, consente al giudice italiano di conoscere del fatto-reato, tanto nel caso in cui si sia verificata la condotta, quanto in quello in cui su di esso si sia verificato l’evento. Pertanto, nel caso di un iter criminis iniziato all’estero e conclusosi (con l’evento) nel nostro paese, sussiste la potestà punitiva dello Stato italiano”.
Ragionando in questo modo, se la diffamazione manifesta effetti lesivi in più paesi può sorgere una competenza concorrente di questi paesi nella punizione del reo. In tal proposito la Corte di Giustizia europea, in materia di danni commessi a mezzo stampa, ha stabilito un principio di autolimitazione degli Stati nell’esercizio del loro potere punitivo, che rispetti un’esigenza di proporzione rispetto alla complessiva dimensione dei fatti, tenendo conto nella punizione del reo delle sanzioni già eventualmente inflitte da altri ordinamenti.

Nel caso si prefiguri il reato di diffamazione online la responsabilità può essere estesa anche ai responsabili del servizio sul quale viene pubblicata l’offesa, ma la casistica riguarda diverse tipologie di procedura a seconda del tipo di gestore col quale si ha a che fare. Il primo caso analizzabile è la responsabilità di blogger o moderatori di forum e chat, in queste situazioni si possono distinguere due modi di procedere. Infatti se il moderatore applica un sistema di filtraggio e pubblica ugualmente un post o un commento offensivo per un altro soggetto è passibile di concorso in diffamazione telematica, mentre nel caso in cui il moderatore non applichi un filtraggio, cioè non pubblichi post e commenti prima di averli letti ed approvati, non è responsabile del reato commesso e perciò non è punibile per concorso in diffamazione online. Diversa è invece la posizione dei direttori di testata telematica, che sarà passibile di pena solo nel caso in cui concorra direttamente alla pubblicazione e alla divulgazione dell’offesa a mezzo stampa telematica. I provider invece non sono mai responsabili in questi casi in quanto la responsabilità penale è personale.

Nel caso di siti contenenti comunicazioni diffamatorie è sempre possibile applicare la misura cautelare del sequestro preventivo ai sensi dell’art. 321 c.p.p., se il sito non è riconducibile al concetto di stampa. 
La questione è più complessa nel caso dei giornali online, considerato che la stampa gode di particolari guarentigie che rendono possibile il sequestro solo nel caso di delitti per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi o nel caso di pubblicazioni e stampati osceni ed offensivi della pubblica decenza, fermo restando il principio costituzionale che la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Il sequestro dei giornali e di qualsiasi altra pubblicazione o stampa è vietato a meno che non sia conseguenza di una sentenza irrevocabile, salva la possibilità di sequestrare 3 esemplari dello stampato a fini probatori.
Come conseguenza della diffamazione, oltre alla condanna penale, è obbligatorio risarcire il danno civile, come ad esempio la perdita di clientela dovuta alla divulgazione di notizie false sul conto di una persona, e il danno morale, che consiste nel fatto che l’offesa alla reputazione può provocare un impedimento a sentirsi ben accetti nella propria comunità, oppure che può costringere un soggetto a doversi discolpare da accuse del tutto false. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché scegliere un buon condizionatore affidabile è fondamentale per l'estate 2025

Con l'arrivo delle estati sempre più calde e afose, complice il riscaldamento globale che sta alzando costantemente le temperature, è diventato indispensabile scegliere un condizionatore di qualità e altamente affidabile. Non si tratta più solo di un optional per il comfort, ma di una vera e propria necessità per proteggere la salute della propria famiglia, specialmente in regioni come l'Emilia Romagna e città calde come Bologna. L'importanza del condizionatore a Bologna in estate Bologna è una città che durante l'estate soffre particolarmente l'afa. Le temperature elevate unite a un alto tasso di umidità rendono l'aria quasi irrespirabile, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. I cambiamenti climatici stanno peggiorando anno dopo anno questa situazione, facendo registrare picchi di calore sempre più intensi. Installare un buon condizionatore, come quelli Mitsubishi, diventa quindi fondamentale per creare ambienti freschi e salubri in cui vivere e lavorare. Pe...

Vivere a Milano Oggi: Vita Sociale, Politica, Sicurezza e Come Proteggere la Tua Casa

Milano, una delle città più dinamiche e influenti d'Italia, è il cuore pulsante dell'economia e della cultura del paese. Conosciuta per la sua moda, design e vitalità economica, Milano offre una qualità della vita unica che attrae residenti e turisti da tutto il mondo. Tuttavia, vivere in una grande metropoli come Milano comporta anche sfide e considerazioni importanti, tra cui la sicurezza domestica. Questo articolo esplorerà come si vive oggi a Milano, con un focus sulla vita sociale e politica, e fornirà consigli su come proteggere la tua casa dai furti, sottolineando l'importanza di chiamare un fabbro a milano esperto per garantire la sicurezza delle porte e delle serrature. Vita Sociale a Milano Milano è una città vibrante, caratterizzata da una scena sociale e culturale estremamente attiva. Le sue strade sono animate da eventi, festival e manifestazioni che riflettono la sua ricca offerta culturale. Cultura e Divertimento La vita culturale di Milano è ricca e diversi...

Firenze: Storia, Arte e Turismo

La Storia di Firenze Firenze, capoluogo della Toscana, è una delle città più affascinanti e storicamente ricche d'Italia. Fondata dai Romani nel 59 a.C., la città ha attraversato secoli di crescita e cambiamenti, diventando un centro culturale e artistico di primaria importanza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il Medioevo e il Rinascimento Durante il Medioevo, Firenze divenne un importante centro commerciale e finanziario. La famiglia dei Medici, influenti banchieri e mecenati, dominò la città per gran parte del Rinascimento, favorendo la fioritura delle arti e della cultura. Grazie al patrocinio dei Medici, artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Botticelli crearono opere che ancora oggi sono ammirate da milioni di visitatori. Il Patrimonio Artistico La ricchezza artistica di Firenze è evidente nelle sue numerose gallerie, musei e chiese. Il  Duomo di Santa Maria del Fiore , con la sua maestosa cupola progettata da Brunelleschi, è uno dei simboli della città. Gli  Uffi...

Nokia Lumia 1020 tutti incentrato sulla fotografia

Nokia Lumia 1020 tutti sembra essere nato per fare fotografie invece che telefonare, infatti sembrano confermate le voci della fotocamera da 41 mexa pixel. Ecco il video che conferma tutte le voci girate in rete in qesti ultimi giorni, il nuovo nokia lumia 1020 con il suo nuovo look colorato e il suo sensore da 41 mexapixel sembra essere nato per scattare foto e non per compiere la normale funzione di smartphone, cosi nokia si aggiudica ancora una volta il primo posto nella qualità dei suoi cellulari come ormai da anni.

Como: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Sicurezza

Storia di Como La città di Como, situata nel cuore della regione Lombardia, vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nell'epoca romana. Fondata come insediamento romano, Como ha prosperato nel corso dei secoli grazie alla sua posizione strategica sulle rive del Lago di Como e al suo ruolo di importante crocevia commerciale. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro per l'artigianato tessile e la produzione di seta, contribuendo alla sua ricchezza e prosperità. Geografia e Popolazione di Como Situata sulle rive del suggestivo Lago di Como e circondata dalle maestose Alpi, Como vanta un paesaggio mozzafiato e una posizione geografica privilegiata. La sua popolazione multiculturale e cosmopolita contribuisce a creare un'atmosfera vivace e dinamica, con una comunità aperta e accogliente pronta ad accogliere visitatori da tutto il mondo. Cultura e Tradizioni di Como La cultura di Como è ricca e variegata, con una lunga storia di arte, architettura e tradiz...

Come si può rendere domotico un vecchio climatizzatore

Si può integrare con la domotica di casa un vecchio condizionatore? La domotica ha reso più facile controllare il tuo climatizzatore da qualsiasi luogo. Con gli strumenti e il know-how giusti, puoi rendere pronta la domotica del tuo vecchio climatizzatore.  Ciò ti consentirà di controllarlo da remoto, impostare timer e programmi e persino monitorarne le prestazioni. In questo articolo discuteremo i passaggi necessari per aggiornare un vecchio condizionatore d'aria per la domotica .  Discuteremo anche alcune delle tecnologie più popolari utilizzate oggi nei sistemi di automazione domestica. Quindi, se stai cercando un modo per rendere il tuo spazio abitativo più confortevole ed efficiente, continua a leggere! Alcune delle miglio marche di condizionatori che hanno giù i moduli wifi per la domotica: Daikin,  Mitsubishi , Fujitsu, Samsung, Panasonic, Ferroli, Haier, Baxi, Hitachi.

Tecnologie Green per Caldaie: Il Futuro del Riscaldamento Sostenibile

Nel mondo in rapida evoluzione delle tecnologie sostenibili, il settore delle caldaie sta vivendo una trasformazione significativa verso soluzioni a basso impatto ambientale. Le caldaie, componenti fondamentali dei sistemi di riscaldamento domestico, stanno adottando un approccio ecologico attraverso l'implementazione di tecnologie green all'avanguardia, esistono anche dei bonus per l'installazione di una nuova caldaia Green . In questo articolo, esploreremo le ultime innovazioni nel settore delle caldaie a basso impatto ambientale e come queste stanno plasmando il futuro del riscaldamento sostenibile. Caldaie a Condensazione ad Alta Efficienza: Rivoluzione nell'Utilizzo dell'Energia Le caldaie a condensazione ad alta efficienza rappresentano un balzo in avanti nel risparmio energetico e nell'efficienza termica. Queste caldaie sfruttano il calore residuo presente nei gas di scarico, che in una caldaia tradizionale verrebbe disperso nell'ambiente. Convertire ...

Eliminare i messaggi di errore di file infetti mancanti all'avvio di Windows

Quando un software antivirus cancella un file infetto, dal successivo avvio del pc, appare un messaggio di errore che segnala l'assenza di una voce del registro di sistema. Questa voce è un file system, con estensione “*.dll”, che assicurava al virus di avviarsi ad ogni avvio del sistema operativo. Il fatto che compaia questo messaggio di errore, non è indice del cattivo funzionamento del software antivirus, né pericolosa per il funzionamento della macchina, ma solo fastidiosa, perché sarà necessario chiudere la finestra del messaggio ogni volta. Risolvere il problema, fortunatamente, è abbastanza semplice e il procedimento è ripetibile per ogni versione di Windows (Xp, Vista, 7). 1. Dal menù start cliccate su “Esegui” 2. Nella barra dei comando digitate “msconfig” 3. Nella finestra che appare cliccate su “Avvio”, tra le voci del menù in alto 4. Spuntate la riga che contiene il messaggio di errore che vi appare all'avvio di Windows 5. Cliccate “Ok” ed il gioco è fatto ...

Serrature a Doppia Mappa vs. Serrature a Cilindro Europeo: Qual è la Differenza e Qual è la Migliore Scelta?

  Quando si tratta di sicurezza domestica, le serrature svolgono un ruolo fondamentale. Due tipi comuni di serrature utilizzate sono le serrature a doppia mappa e le serrature a cilindro europeo. Ma qual è la differenza tra queste due opzioni e quale dovresti scegliere per proteggere al meglio la tua casa? Serrature a Doppia Mappa Le serrature a doppia mappa sono uno dei tipi più tradizionali di serrature utilizzate nelle porte di molte case. Queste serrature richiedono due chiavi differenti per essere aperte. Hanno due insiemi di alette interne, che devono essere allineate con precisione dalle chiavi per consentire l'apertura. Vantaggi delle Serrature a Doppia Mappa : Sicurezza : Le serrature a doppia mappa sono note per la loro resistenza agli attacchi, come l'effrazione. Affidabilità : Sono robuste e durature, richiedendo una manutenzione minima nel corso del tempo. Svantaggi delle Serrature a Doppia Mappa : Chiavi Agganciate : Il principale svantaggio è che le chiavi posson...

Cani e cuccioli un sito che offre tutte le informazioni online

Il sito   mondo-animali   nasce per dare consigli su tutte le razze dei cani, con tante informazioni, consigli e news sul mondo dei cani e dei cuccioli, con una sezione dedicata a tutte le razze dei cani italiane e nel mondo.